VANTAGGI E SVANTAGGI DEI VARI SISTEMI DI ACQUISTO DI UN'AUTO AZIENDALE?
Ogni sistema di entrata in possesso di un'automobile ha vantaggi e svantaggi.Ve li elenco uno ad uno per riuscire a capire cosa va meglio per noi:
Quella relativa all'acquisto in contanti o rateale,quella relativa al leasing e quella relativa al noleggio a lungo termine.
1) Acquisto in contanti o rateale
* Questa formula può convenire alle aziende con notevole liquidità disponibile * I veicoli sono i scritti nell’attivo del bilancio
Svantaggi:
*Il finanziamento riduce la capacità di attingere prestiti all’esterno
* Pagamento anticipato dell’Iva (in caso di recuperabilità)
* L’utilizzatore ha l’onere di gestire tutti i servizi accessori quali: pagamento del bollo, assicurazione, manutenzione ecc.
* Incertezza, in caso di cessione, nella valutazione del veicolo a causa dell’andamento altalenante del mercato
2) Leasing
Vantaggi:
*Il leasing conviene alle imprese che mirano a conservare la proprietà del bene (grazie all’opzione di riscatto a fine contratto)
* Permette di regolare, sotto forma di canoni, l’onere finanziario dell’investimento
* Non pesa direttamente sulla disponibilità di cassa dell’impresa
Svantaggi:
* La durata del finanziamento è legata al periodo di ammortamento del veicolo
* Nessuna prestazione associata al servizio, quindi obbligo di comprare al dettaglio gli altri servizi (tranne nel caso del Full Leasing)
* Obbligo di rivendere il veicolo sul mercato dei veicoli usati.
3) Noleggio a lungo termine
Vantaggi:
* Nessuna incidenza sulla struttura del bilancio
* Imputazione dei canoni sul budget ne fa un modo di finanziamento adatto ai budget decentralizzati delle grandi società
* Previsione dei budget di spesa
*Gestione in outsourcing dei veicoli, sgravando l’azienda di compiti e competenze spesso onerosi, sia in termini economici che di tempo
*La società conserva la sua capacità finanziaria
*Possibilità di beneficiare della potenza di acquisto del locatore sia sui veicoli sia sui servizi a essi legati.
Svantaggi:
* In teoria, non c’è la possibilità contrattuale di acquistare il veicolo a fine contratto.
*Rischi di consegna in tempi di qualche mese delle vetture
* Possibili equivoci sull’interpretazione delle clausole contrattuali, soprattutto quelle relative all’assistenza
* Non semplici carte burocratiche per l’assistenza